Il nuovo showroom esclusivo, progettato da Michele Perlini per Sanikal, si estende su una superficie di 1000 metri quadrati su tre piani. Ambienti accoglienti, pareti verdi e muri di argilla creano un'atmosfera di benessere. Le persone sono al centro del progetto. Ogni decisione è finalizzata esclusivamente alla salute fisica e mentale dell'individuo. L'architettura sostenibile e biofilica migliora lo stile di vita attraverso l'uso della luce, dei giardini, del verde verticale, dell'aria, del legno e di un'attenta selezione di materiali che stimolano i sensi, il benessere e la creatività.
La sua architettura ha il compito di creare luoghi di nuova convivialità. Progettare un edificio significa cambiare il concetto di tempo, integrare il concetto di sostenibilità nell'architettura: Vivere in simbiosi e in contatto con la natura attraverso l'uso di elementi organici e naturali che stimolano i nostri sensi e assecondano la nostra tendenza a trovare conforto e ispirazione nei contesti naturali.
Sarà l'inizio di una nuova era in cui l'architettura verde ridefinirà l'orizzonte urbano e migliorerà la qualità dello spazio urbano. Ciò incoraggerà la creatività e l'innovazione. Gli elementi naturali dell'architettura come la vegetazione, la luce, l'aria e il legno stimolano i sensi, migliorano il benessere, la salute fisica e mentale, lo stile di vita e la produttività.
La sostenibilità è il tema principale del nostro futuro e una responsabilità sociale per ogni settore e ogni società. Comprendere e rispettare la natura, posizionare correttamente gli edifici e le strutture, sfruttare la luce e il vento, utilizzare solo materiali naturali e certificati con tecnologie innovative per il risparmio energetico: questa è la nostra filosofia e la nostra spinta.
L'ambiente e la natura sono il nostro passato, il nostro presente, ma anche e soprattutto il nostro futuro. I nostri progetti mirano a realizzare questa fusione. Non c'è niente di meglio che lavorare partendo dalla natura e tornando alla natura.
Architetto Michele Perlini ritiene che una struttura e un uso dei materiali privi di emissioni o quasi, sensibilmente percepibili, debbano armonizzarsi con l'ambiente in cui vengono creati. Sostenibilità significa anche guardarsi intorno e utilizzare materiali locali o il più possibile vicini. La natura è l'ispirazione per il design di un progetto.
L'articolo completo con immagini: ARCStudio Perlini Sanikal